Tra Isole e Foreste lungo il Po - II tappa
Partenza | Cremona, stazione ferroviaria |
Arrivo | Casalmaggiore, stazione ferroviaria |
Lunghezza totale | 55.8 km |
Categoria | In bici |
Tipo di bicicletta consigliato | Ibrida |
Tempo di percorrenza in bici | 02:52 (hh:min) |
Dislivello in salita | 26 m |
Dislivello in discesa | 40 m |
Quota massima | 44 m |
Difficoltà in bicicletta | Media |
Pavimentato | 94 % |
Strade sterrate e carrareccie | 6 % |
Ciclabilità | 100 % |
Su percorso protetto | 40 % |
L'itinerario percorre argini, strade alzaie e vicinali all'interno del Parco Sovracomunale del Po e del Morbascolo. Molto ben segnalato, il percorso attraversa il tipico ambiente fluviale padano caratterizzato da estese coltivazioni di pioppi, zone umide e piccoli borghi agricoli.
Di notevole interesse, e poco distanti dall'itinerario principale, sono gli edifici rurali di Corte Bugatti a Gerre de' Caprioli. Nella zona del cremonese incontriamo molti toponimi simili a Gera, indicano una località in cui il fiume ha depositato grosse quantità di ghiaia.
Bosco Ronchetti è una Riserva Naturale orientata a bosco spontaneo, situata a ridosso della riva del fiume. Di grande interesse, tale da meritarsi il riconoscimento come monumento naturale dalla Regione Lombardia, è il Bodrio di Cà de Gatti. L'ambiente dei bodri è costituito principalmente da un bosco igrofilo che sorge attorno ad un affossamento lenticolare del terreno riempito d'acqua, dal greco "bòthros", buco o voragine.
Poco a sud di Motta Baluffi troviamo la Riserva Naturale della Lanca di Gerole e poco più avanti, a Torricella del Pizzo, il Bosco Piazza.