Tra Isole e Foreste lungo il Po - I tappa
Partenza | Pizzighettone, Torre del Guado |
Arrivo | Cremona, stazione ferroviaria |
Lunghezza totale | 29.8 km |
Categoria | In bici |
Tipo di bicicletta consigliato | Ibrida |
Tempo di percorrenza in bici | 01:34 (hh:min) |
Dislivello in salita | 37 m |
Dislivello in discesa | 39 m |
Quota massima | 52 m |
Difficoltà in bicicletta | Facile |
Pavimentato | 88 % |
Strade sterrate e carrareccie | 12 % |
Ciclabilità | 100 % |
Su percorso protetto | 20 % |
Segnaletica | Assente |
Una tappa breve per dare tempo di effettuare una visita alla città di Cremona, nota soprattutto come centro di alta liuteria, ma ricca di monumenti e testimonianze storiche. I primi km del percorso si svolgono sulla ciclabile che costeggia il fiume Adda fino a Crotta d'Adda dove passiamo accanto al balcone panoramico sul fiume, un alto terrazzamento poco lontano dal punto di confluenza dell'Adda nel Po. Non siamo all'ora giusta, ma segnamoci la presenza dell'Antica Trattoria del Giglio, il locale merita una visita serale con cena. Da vedere Palazzo Stanga.
Da Crotta proseguiamo lungo la ciclabile del canale navigabile Milano-Cremona fino alle porte della città. Alla pista di moto-cross seguiamo le indicazione della ciclabile Canottieri e ci toviamo sul lungo fiume, arrivati in L.go Marinai d'Italia entriamo nel centro cittadino seguendo la ciclabile di Viale Po.
A Cremona da non perdere il Duomo ed il Battistero entrambi del XII secolo, il Torrazzo, la Loggia dei Militi ed il Palazzo comunale e, ovviamente, il Museo del Violino (inaugurazione primavera 2013).